Relazione Barriere Architettoniche
RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
IN OTTEMPERANZA ALLE L.13/’89 - D.M. 236/’89 – L. 104/’92
ED ALTRE ATTINENTI IL PROGETTO
SOLUZIONI PROGETTUALI E ACCORGIMENTI TECNICI ATTI A GARANTIRE L'ACCESSIBILITA’
CARATTERISTICHE DI FRUIBILITÀ DELL’EDIFICIO
Nel progettare l’intervento in oggetto sono state introdotte caratteristiche atte a garantire l’accessibilità.
UNITA’ AMBIENTALI INTERNE E LORO COMPONENTI
- Porte -
Le porte di accesso a ogni unità ambientale sono facilmente manovrabili da entrambi i lati di utilizzo. Sono di tipo a luce netta tali da consentire un agevole transito anche da parte di persona su sedia a ruote, con adeguati spazi antistanti e retrostanti. I dislivelli sono contenuti e tali da non ostacolare il transito di una persona su sedia a ruote. Le porte vetrate sono facilmente individuabili mediante l'apposizione di opportuni segnali. Le maniglie sono del tipo a leva opportunamente curvate ed arrotondate.
- Pavimenti-
Le differenze di livello sono superate tramite rampe con pendenza adeguata in modo da non costituire ostacolo al transito di una persona su sedia a ruote. I dislivelli sono comunque segnalati con variazioni cromatiche; lo spigolo di eventuali soglie è arrotondato
- Infissi esterni -
I meccanismi di apertura e chiusura sono facilmente manovrabili e percepibili e le parti mobili potranno essere usate esercitando una lieve pressione. Ove possibile si darà preferenza a finestre e parapetti che consentano la visuale anche alla persona seduta. Saranno comunque garantiti i requisiti di sicurezza e protezione dalle cadute verso l'esterno.
- Arredi fissi -
La disposizione degli arredi fissi nell'unità ambientale è tale da consentire il transito della persona su sedia a ruote e l'agevole utilizzabilità di tutte le attrezzature in essa contenute. E’ data preferenza ad arredi non taglienti e privi di spigoli vivi. Le cassette per la posta sono ubicate ad un'altezza tale da permettere un uso agevole anche a persona su sedia a ruote.
-Terminali degli impianti -
Gli apparecchi, comandi e accessori sono, per tipo e posizione planimetrica e altimetrica, tali da permettere un uso agevole anche da parte della persona su sedia a ruote; possono inoltre essere facilmente individuabili anche in condizioni di scarsa visibilità ed essere protetti dal danneggiamento per urto.
- Servizi igienici -
Nei servizi igienici predisposti sono garantite, con opportuni accorgimenti spaziali e modesti interventi, le manovre di una sedia a ruote necessarie per l'utilizzazione degli apparecchi sanitari. E’ garantito in particolare:
- lo spazio necessario per l'accostamento laterale della sedia a ruote alla tazza, al bidet
- lo spazio per l'accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo (a mensola) e alla doccia
- la dotazione di opportuni corrimano e di un campanello di emergenza posto in prossimità della tazza
- I rubinetti sono a leva e con erogazione dell'acqua calda regolabile mediante miscelatori termostatici
- Le porte dei bagni aprono verso l'esterno.
- Area gioco -
Le porte-finestre non costituiscono ostacolo al moto della sedia a ruote. E’ stata data preferenza a parapetti che consentano la visuale anche alla persona seduta, garantendo contemporaneamente i requisiti di sicurezza e protezione delle cadute verso l'esterno.
- Percorsi orizzontali -
Corridoi e passaggi presentano andamento quanto più possibile continuo e con variazioni di direzione ben evidenziate. I corridoi non presentano variazioni di livello. La larghezza del corridoio e del passaggio sono tali da garantire il facile accesso alle unità ambientali da esso servite e in punti non eccessivamente distanti tra loro tali da consentire l'inversione di direzione a una persona su sedia a ruote.